Questo post è stato realizzato in collaborazione con Weber.

Famoso piatto tradizionale della cucina spagnola, la Paella nasce principalmente come una preparazione povera e popolare.  È nata a Valencia: sembra che durante la raccolta del riso venisse preparata come piatto ricco e sostanzioso che potesse sfamare e sostenere i contadini.  Anticamente era un miscuglio di riso, spezie, verdure e carne, soprattutto di pollo e coniglio. Nel tempo poi, sono nate anche diverse varianti, con frutti di mare, molluschi e salsiccia piccante (o chorizo).

La paella dovrebbe essere praparata nell’apposita “padella” chiamata appunto “paellera”, bassa e larga.

Tuttavia vi posso assicurare che, volendola preparare nel kettle, anche il wok Weber si presta tranquillamente a questa preparazione, crosticina finale compresa (chiamata “socarrat”).

Ovviamente la Paella, come tutti i piatti di questo genere, si presta a varie interpretazioni, tante quante sono le persone che la cucinano. Consapevole che la ricetta che sto scrivendo potrebbe far arricciare il naso a molti puristi della paella, ai quali va tutta la mia stima perché grazie al loro lavoro la ricetta originale non va persa, vi dico che ho preparato centinaia di paelle a Piacere Barbecue 2017 seguendo questa ricetta, per giunta nel wok, senza ricevere nessuna lamentela (anzi, l’unica era “ne voglio di piu!”).

Provare per credere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 grammi di riso arborio o carnarol
  • due coste di sedano
  • una cipolla
  • due spicchio d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 100 grammi di salamino piccante
  • un petto di pollo tagliato a pezzetti
  • 1 kg di cozze pulite
  • 500 grammi di vongole veraci
  • 10 calamari
  • 200 grammi di piselli finissimi
  • un peperone giallo o rosso
  • 5 gamberoni interi
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • paprika dolce
  • pepe
  • zafferano
  • concentrato di pomodoro
  • succo di limone
  • un litro di brodo vegetale

Preparazione:

  • Preparate il brodo vegetale con una costa di sedano, mezza cipolla, un po’ di prezzemolo, mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale q.b.;
  • in un tegame largo fate aprire le cozze e le vongole, poi filtrate l’acqua di cottura e tenetela da parte;
  • pulite i calamari, tenete da parte i tentacoli e tagliate il resto ad anelli;
  • tagliate il petto di pollo a pezzetti non troppo grossi;
  • tagliate il salamino piccante a cubetti;
  • fate un soffritto con mezza cipolla, una costa di sedano, uno spicchio d’aglio e un poco di prezzemolo;
  • preparate il kettle per la cottura diretta e posizionate il wok direttamente sopra le braci (se avete la griglia gourmet, posizionatelo nell’apposito spazio;
  • versate nel wok un cucchiaio abbondante di olio extravergine d’oliva e poi subito il soffritto, lasciate imbiondire e aggiungete subito il salamino piccante;
  • aggiungete al soffritto il pollo, salate pochissimo e lasciate insaporire;
  • a questo punto aggiungete il peperone tagliato a listarelle e i piselli;
  • aggiungete il riso e cominciate a farlo insaporire, poi cominciate a bagnare con brodo vegetale;
  • aggiungete i calamari, le cozze e le vongole e bagnate con l’acqua di cottura dei molluschi che avevate tenuto da parte;
  • sciogliete una bustina di zafferano in poco brodo e aggiungetela a tutto il resto insieme a due cucchiaini di paprika dolce, aggiustate di sale e pepe;
  • Continuate per un po’ ad aggiungere il brodo, ma circa a metà cottura smettete e fate in modo che il riso cominci a tostarsi, senza bruciarsi: otterrete così il socarrat;
  • nel frattempo pulite i gamberoni, privandoli dell’intestino incidendo il carapace, ma lasciandoli interi, poi grigliateli;
  • quando la Paella sarà pronta aggiungete abbondante olio extravergine e un cucchiaio di succo di limone, e lasciatela riposare;
  • servitela in un piatto insieme al gamberone grigliato

[Link: Weber, BBQ4All | Immagini: BBQ4All]

Grill & Smoke to Perfection. Il percorso per imparare la cucina alla griglia con il Metodo BBQ4All.
Uno step alla volta, con il supporto diretto dei Coach della GLC Academy.

SCOPRI IL CORSO